Salta al contenuto principale
  •  Appuntamenti
  • Home
  • Sindacato
    • Iscriviti alla CISL Scuola Torino-Canavese
    • Servizi per gli iscritti
    • Link utili
    • Trasparenza e privacy
  • Settori
    • Tutti i settori
    • ATA
    • Docenti
    • RSU
    • Dirigenti scolastici
    • Precari
    • Non statale
  • Formazione
  • Incontri ed eventi
  • Newsletter
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio newsletter
  • Sedi e contatti
    • Sede centrale Torino
    • Sedi in provincia
  •  Cerca
Per dire no all'autonomia differenziata una legge di iniziativa popolare. Conferenza stampa il 9 novembre

07 Novembre 2022
Condividi

Per dire no all'autonomia differenziata una legge di iniziativa popolare. Conferenza stampa il 9 novembre

in
Tutti i settori
Notizie e avvisi
autonomia

Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, insieme alle Organizzazioni sindacali della scuola FLC Cgil, Cisl Scuola, UIL Scuola RUA, Snals Confsal e Gilda Unams, avvia una raccolta di firme per la PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”, il cui testo verrà illustrato nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Roma, Hotel Nazionale (Piazza Monte Citorio) mercoledì 9 novembre alle ore 11.30.
Siamo contrari al disegno di “autonomia differenziata”, inizialmente avanzato dalle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna e rilanciato dalla attuale maggioranza di governo. Tale progetto, invece di consolidare il carattere unitario e nazionale, ad esempio del sistema pubblico di istruzione, rafforzando la capacità di risposta dello Stato di cui si è avvertita l’estrema necessità durante la recente pandemia, ripropone un’ulteriore frammentazione degli interventi indebolendo l’unità del Paese, col rischio di aumentare le disuguaglianze senza garantire la tutela dei diritti per tutti i cittadini e ampliando i divari territoriali.
La nostra proposta di legge prevede in primo luogo la modifica dell’art. 116 della Costituzione ponendo un vincolo alla richiesta di autonomia, che può essere concessa solo se “giustificata dalla specificità del territorio”. Inoltre, viene esclusa la possibilità di una generica Legge quadro in ambito nazionale che lasci sostanzialmente campo libero a intese tra Stato e singole Regioni. Al fine di elevare il livello della partecipazione democratica, si prevede inoltre che possa essere richiesto un referendum popolare approvativo della legge attributiva dell’autonomia prima della sua entrata in vigore, ed eventualmente un referendum abrogativo in tempi successivi. Sulla potestà legislativa viene modificato l’articolo 117 della Costituzione specificando che sanità, istruzione ed infrastrutture devono restare di competenza esclusiva dello Stato. Infine viene introdotta la clausola di supremazia dello Stato per garantire “l’unità giuridica ed economica della Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse nazionale”.
La raccolta di firme partirà nei prossimi giorni attraverso una piattaforma digitale e anche tramite moduli cartacei.

Partecipano:
Massimo Villone, presidente Coordinamento per la Democrazia Costituzionale

Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola

Francesco Sinopoli, segretario generale FLC Cgil
Giuseppe D'Aprile, segretario generale Uil Scuola Rua
Elvira Serafini, segretaria generale Snals Confsal
Rino di Meglio, coordinatore nazionale Gilda Unams

Condividi

Settori

  • Tutti i settori
  • ATA (120)
  • Docenti (191)
  • RSU (198)
  • Dirigenti scolastici (187)
  • Precari (175)
  • Non statale (59)

In primo piano

16 Gen 2023
Attivi di zona CISL Scuola
10 Dic 2022
Preparati ad affrontare le prove preselettive al TFA sostegno
30 Gen 2023
Quota 103 ed Opzione donna "modificata". Istanze di cessazione 1 settembre 2023
 16 Gen 2023
Previdenza complementare - Fondo ESPERO

Ricevi la newsletter CISL Scuola Torino-Canavese

Altri contenuti

 
30 Gen 2023 Quota 103 ed Opzione donna "modificata". Istanze di cessazione 1 settembre 2023 pensioni
 Newsletter NAESLETTER N. 2 DEL 25 GENNAIO 2023 NEWSLETTER N. 2 DEL 25 GENNAIO 2023
 Newsletter NEWSLETTER N. 1 DEL 16 GENNAIO 2023 NEWSLETTER N. 1 DEL 16 GENNAIO 2023
16 Gen 2023 Attivi di zona CISL Scuola attivi di zona
Contatti

CISL Scuola Area Metropolitana Torino-Canavese
Via Madama Cristina, 50 - Torino

segreteria@cislscuolatorino.it
PEC: cislscuolatorino@pec.it

Prenota un appuntamento
Seguici su
Ricevi la Newsletter
CISL Scuola A.M. Torino-Canavase
  • Sedi e contatti
  • Servizi per gli iscritti
  • Trasparenza e privacy
  • Link utili
Iscriviti al sindacato

CISL Scuola Area Metropolitana Torino-Canavese / Accedi
C.F. 97500540014 – Privacy Policy - Cookie Policy 

Web Design by Mekit