Salta al contenuto principale
  •  Appuntamenti
  • Home
  • Sindacato
    • Iscriviti alla CISL Scuola Torino-Canavese
    • Servizi per gli iscritti
    • Link utili
    • Trasparenza e privacy
  • Settori
    • Tutti i settori
    • ATA
    • Docenti
    • RSU
    • Dirigenti scolastici
    • Precari
    • Non statale
  • Formazione
  • Incontri ed eventi
  • Newsletter
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio newsletter
  • Sedi e contatti
    • Sede centrale Torino
    • Sedi in provincia
  •  Cerca
Incontro del 6 dicembre tra sindacati e Ministero dell'Istruzione e del Merito sui contenuti della legge di bilancio

07 Dicembre 2022
Condividi

Incontro del 6 dicembre tra sindacati e Ministero dell'Istruzione e del Merito sui contenuti della legge di bilancio

in
Tutti i settori
Notizie e avvisi
barbacci

Con l’incontro svoltosi martedì 6 dicembre il Ministero, rappresentato per l’occasione dal Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto, ha discusso con le organizzazioni sindacali i contenuti della legge di bilancio riguardanti il settore istruzione. La condizione di contesto illustrata del Capo di Gabinetto è quella di una manovra che orienta la stragrande parte delle risorse al contenimento dei costi dell’energia e pertanto non dispone di altri margini significativi per investimenti sulla scuola. Nonostante ciò, resta però confermato l’impegno del Ministro a reperire nuove risorse per tutto il personale della scuola. A tal fine, si ipotizza uno specifico provvedimento di legge che potrebbe essere emanato nella primavera prossima.
Attraverso un ulteriore provvedimento di legge il Ministro ritiene di poter intervenire a breve anche sul tema del reclutamento, che anche in questa occasione la CISL Scuola ha posto con forza, illustrando precise proposte correttive alle regole stabilite nel DL 36/2022 (il cosiddetto decreto PNRR), che non consentono di raggiungere l’obiettivo di coprire con personale di ruolo tutti i posti di docente vacanti e disponibili.
In apertura del suo intervento, la segretaria generale Ivana Barbacci ha sottolineato come per la CISL Scuola sia assolutamente prioritaria l’esigenza di investire le risorse necessarie perché sia possibile compiere, nel successivo rinnovo contrattuale per il triennio 2022/24, un ulteriore passo verso un riallineamento delle retribuzioni di tutto il personale scolastico rispetto a quelle riconosciute in ambito internazionale.
Anche sul dimensionamento della rete scolastica, altro intervento previsto in attuazione del PNRR, la CISL Scuola ha proposto correttivi al testo della legge di bilancio per evitare tagli del personale dirigente e dsga, salvaguardando complessivamente l’organico del personale ATA. Ha richiamato inoltre l’esigenza di concentrare l’attenzione su un altro obiettivo del PNRR, al momento trascurato, ossia la riduzione del numero degli alunni per classe. Si tratta di un obiettivo che presuppone un mantenimento delle attuali dotazioni organiche del personale docente come condizione per ridurre l’affollamento delle classi; ciò concorrerebbe a migliorare la qualità della didattica favorendone la personalizzazione, con l’indubbio beneficio che ne potrebbe derivare in generale e in modo particolare per gli alunni maggiormente in difficoltà.
Se la ristrettezza dei tempi, oltre che delle risorse disponibili, non lascia nell’immediato ampi margini di manovra per modificare in modo esaustivo i contenuti della legge di bilancio, di cui sono evidenti le carenze, diventa ancor più indispensabile, anche alla luce delle dichiarazioni del Capo di Gabinetto circa possibili ulteriori interventi di legge nei prossimi mesi, acquisire e consolidare in prospettiva sedi di confronto e di negoziato che rendano stabile e sistematica una modalità di coinvolgimento delle parti sociali nella definizione di strategie volte a rilanciare la centralità della scuola come risorsa fondamentale per la ripresa della crescita e a consentire un’adeguata valorizzazione del lavoro di tutti i profili professionali operanti nel sistema di istruzione e formazione.

Vedi anche i due interventi video di Ivana Barbacci su "La Tecnica della Scuola"

Video del 6 dicembre 2022

Intervista del 7 dicembre 2022

Condividi

Settori

  • Tutti i settori
  • ATA (140)
  • Docenti (222)
  • RSU (227)
  • Dirigenti scolastici (213)
  • Precari (202)
  • Non statale (73)

In primo piano

31 Mag 2023
Richiesta del sussidio di disoccupazione Naspi 2023
31 Mag 2023
Percorso di specializzazione sul sostegno: il MUR ha emanato il decreto che attiva l'ottavo ciclo
04 Mag 2023
Mobilitazione Unitaria per “Una nuova stagione del lavoro e dei diritti”
 08 Mag 2023
Incontro informativo, su piattaforma webex, per il personale docente

Ricevi la newsletter CISL Scuola Torino-Canavese

Altri contenuti

 
31 Mag 2023 Richiesta del sussidio di disoccupazione Naspi 2023 naspi
31 Mag 2023 Percorso di specializzazione sul sostegno: il MUR ha emanato il decreto che attiva l'ottavo ciclo SOSTEGNO
 Newsletter NEWSLETTER N. 11 DEL 29 MAGGIO 2023 NEWSLETTER N. 11 DEL 29 MAGGIO 2023
 Newsletter NEWSLETTER N. 10 DEL 12 MAGGIO 2023 NEWSLETTER N. 10 DEL 12 MAGGIO 2023
Contatti

CISL Scuola Area Metropolitana Torino-Canavese
Via Madama Cristina, 50 - Torino

segreteria@cislscuolatorino.it
PEC: cislscuolatorino@pec.it

Prenota un appuntamento
Seguici su
Ricevi la Newsletter
CISL Scuola A.M. Torino-Canavase
  • Sedi e contatti
  • Servizi per gli iscritti
  • Trasparenza e privacy
  • Link utili
Iscriviti al sindacato

CISL Scuola Area Metropolitana Torino-Canavese / Accedi
C.F. 97500540014 – Privacy Policy - Cookie Policy 

Web Design by Mekit